f

Get in on this viral marvel and start spreading that buzz! Buzzy was made for all up and coming modern publishers & magazines!

Fb. In. Tw. Be.
m

Cartoni.wiki

Html: gli attributi

Html: le tabelle

In HTML, gli attributi sono utilizzati per fornire informazioni aggiuntive sui tag per specificare il loro comportamento o aspetto. Gli attributi vengono definiti all’interno dei tag degli elementi e contengono un nome e un valore e si utilizzano scrivendoli nell’apertura del tag html:

<NomeTag nomeAttributo=”valore”>ContenutoTag</nomeTag>


Esempi

Nome attributo Descrizione Valori che può assumere
title Specifica il testo descrittivo per un elemento, generalmente visualizzato come suggerimento quando il cursore viene posizionato sull’elemento. Qualsiasi testo.
lang Specifica la lingua principale utilizzata all’interno di un elemento o dell’intera pagina. Un codice di lingua valido secondo lo standard ISO (es. “en” per l’inglese, “it” per l’italiano).
border Specifica lo spessore del bordo di un elemento, come una tabella o una cella di tabella. Un numero intero positivo che rappresenta lo spessore in pixel del bordo.
color Specifica il colore del testo all’interno di un elemento. Un valore di colore valido secondo la sintassi CSS (es. “red”, “#FF0000”, “rgb(255, 0, 0)”).

Altri attributi

  1. class: questo attributo viene utilizzato per specificare una o più classi CSS per un elemento. Le classi possono essere utilizzate per applicare stili specifici o selezionare gli elementi tramite CSS o JavaScript.

Esempio: <div class="container">...</div>

  1. id: l’attributo “id” viene utilizzato per assegnare un identificatore univoco a un elemento nella pagina. È spesso utilizzato per selezionare specifici elementi tramite CSS o JavaScript.

Esempio: <h1 id="title">Titolo</h1>

  1. style: questo attributo permette di specificare stili CSS inline per un elemento specifico. I valori dell’attributo “style” seguono la sintassi CSS.

Esempio: <p style="color: blue;">Testo di esempio</p>

  1. src: l’attributo “src” viene utilizzato per specificare l’URL di origine di un elemento, come ad esempio un’immagine o uno script.

Esempio: <img src="immagine.jpg" alt="Descrizione immagine">

  1. href: l’attributo “href” viene utilizzato per specificare l’URL di destinazione di un collegamento ipertestuale.

Esempio: <a href="https://www.example.com">Link</a>

  1. alt: questo attributo fornisce un testo alternativo che viene visualizzato quando un’immagine non può essere caricata o viene letta da assistive technology.

Esempio: <img src="immagine.jpg" alt="Descrizione immagine">

  1. disabled: l’attributo “disabled” viene utilizzato per disabilitare un elemento interattivo, come ad esempio un pulsante o un campo di input.

Esempio: <button disabled>Pulsante disabilitato</button>

Questi sono solo alcuni degli attributi più comuni utilizzati in HTML. Ce ne sono molti altri che possono essere utilizzati per personalizzare e definire il comportamento degli elementi all’interno di una pagina web.


Indice


Tags: Html semplice Html online Html pdf da stampare Html elenco codici