f

Get in on this viral marvel and start spreading that buzz! Buzzy was made for all up and coming modern publishers & magazines!

Fb. In. Tw. Be.
m

Cartoni.wiki

Ricetta pasta all'amatriciana preparata da topino saporito

Ricetta Pasta all’amatriciana

Oggi Topino Saporito ci guida nella preparazione di uno dei piatti più amati e tradizionali della cucina italiana: la pasta alla amatriciana. Questo sugo saporito e ricco di gusto è originario di Amatrice, un piccolo comune del Lazio, ed è fatto con pochi ingredienti ma dal sapore incredibile. Topino Saporito, con il suo cappello da chef e il grembiule bianco, ci insegnerà a preparare la vera amatriciana in modo semplice e veloce, per portare un po’ di Italia direttamente nelle nostre cucine.

La pasta alla amatriciana si prepara con guanciale, pomodoro e pecorino romano, con una leggera base di olio d’oliva e pepe. La combinazione di questi ingredienti crea un sugo ricco, saporito e perfetto per condire la pasta, di solito bucatini, ma che può essere utilizzata anche con altri tipi di pasta come spaghetti o rigatoni.


Ingredienti per la Pasta alla Amatriciana di Topino Saporito

Per preparare una deliziosa amatriciana, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 200 g di guanciale (meglio se tagliato a cubetti)
  • 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
  • 300 g di pasta (bucatini o rigatoni)
  • 50 g di pecorino romano grattugiato
  • 1 cipolla (opzionale, tradizionalmente non viene usata, ma alcune varianti la prevedono)
  • Olio d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Peperoncino (facoltativo, per chi ama un po’ di piccantezza)

Procedimento per la Preparazione della Pasta alla Amatriciana

  1. Preparare il guanciale:
    Inizia tagliando il guanciale a cubetti. In una padella capiente, scalda un po’ di olio d’oliva e fai rosolare il guanciale a fuoco medio, finché non diventa croccante e dorato. Il guanciale dovrà rilasciare il suo grasso, che darà sapore al piatto.
  2. Preparare il sugo:
    Se ti piace, puoi aggiungere un po’ di cipolla tritata al guanciale, ma per una versione autentica non è necessario. Aggiungi i pomodori pelati schiacciati (oppure la passata di pomodoro) e lascia cuocere a fuoco lento per circa 10-15 minuti, fino a quando il sugo si addensa leggermente. Aggiusta di sale, pepe e, se ti piace, aggiungi un po’ di peperoncino per dare un tocco di piccantezza.
  3. Cuocere la pasta:
    Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua salata, seguendo le indicazioni sulla confezione. Una volta cotta al dente, scolala, conservando un po’ di acqua di cottura.
  4. Combinare la pasta con il sugo:
    Aggiungi la pasta direttamente nella padella con il sugo di guanciale e pomodoro, mescolando bene per far amalgamare i sapori. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura per ottenere la consistenza desiderata.
  5. Mantecare e servire:
    Fuori dal fuoco, aggiungi una generosa grattugiata di pecorino romano alla pasta e mescola bene. Servi immediatamente con un’altra spolverata di pecorino, e se ti piace, un po’ di pepe nero appena macinato.

Varianti della Pasta alla Amatriciana

  1. Con cipolla:
    Se ti piace un po’ di dolcezza, puoi aggiungere cipolla tritata al soffritto insieme al guanciale. Non è parte della ricetta tradizionale, ma in alcune varianti regionali viene utilizzata.
  2. Con pomodori freschi:
    Se vuoi una versione più fresca, puoi usare pomodori freschi al posto della passata. Sbollenta i pomodori per rimuovere la pelle e schiacciali prima di aggiungerli al sugo.
  3. Pasta senza guanciale:
    In alcune versioni più leggere, è possibile sostituire il guanciale con la pancetta o anche con del prosciutto crudo per una versione meno grassa.

Consigli per un Risultato Perfetto

  • Guanciale di qualità: Il guanciale è l’ingrediente fondamentale per il sapore autentico. Cerca un guanciale stagionato e ricco di grasso per ottenere un sugo ricco e saporito.
  • Non esagerare con la cipolla: La pasta alla amatriciana tradizionale non prevede la cipolla, quindi se decidi di usarla, aggiungila con moderazione.
  • Il pecorino romano: Il pecorino romano è l’ingrediente che dona un sapore deciso. Grattugialo al momento per una maggiore freschezza.
  • Cottura della pasta: Ricorda che la pasta deve essere cotta al dente per avere la consistenza perfetta e per far sì che assorba bene il sugo.

Conclusione

La pasta alla amatriciana preparata da Topino Saporito è un piatto semplice ma ricco di sapore, che incarna perfettamente la cucina tradizionale italiana. Con il guanciale croccante, il pomodoro e il pecorino romano, ogni boccone è una festa di sapori! Un piatto che non delude mai, ideale per un pranzo o una cena in famiglia.